La Pista Ciclabile di Castel di Sangro è senza dubbio una delle più belle tra le numerose piste ciclabili e percorsi ciclopedonali che è possibile percorrere nell’Alta Valle del Sangro. Il tratto, lungo più di 23 km, è estremamente piacevole da percorrere. Il percorso sul versante sud, lungo più di 7 km (14 andata e ritorno) parte di fianco alla riserva di pesca di Castel di Sangro e al Museo Civico Aufidenate (in corrispondenza del ponte di metallo), attraversando tutta la vallata e arrivando fino a Villa Scontrone, attraversando scorci meravigliosi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il percorso a nord, altrettanto ricco, percorre tutta l'area rurale e boschiva fino alla SS652, fino a ridiscendere verso l'area sud-occidentale di Castel di Sangro. Gli splendidi panorami offerti dalla pista, costeggiante il fiume Sangro, sono percorribili principalmente su strada. C'è una sola sezione percorribile su un largo sentiero roccioso, la cui sezione fuoristrada è parallela alla strada asfaltata. La pista ciclabile di Castel di Sangro rappresenta un vero gioiello immerso nella natura abruzzese che offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sul fiume Sangro.
Adatta a ciclisti di ogni livello, la pista è perfetta per famiglie e appassionati di outdoor. Lungo il percorso è possibile scoprire incantevoli scorci, unitamente ad aree e spazi per osservare la fauna locale. La bellezza del paesaggio, insieme all'aria fresca e all'ambiente sano, rende questa pista un luogo ideale per una giornata che unisce sport e natura in un contesto unico.
Al momento la pista copre il percorso Castel di Sangro - Villa Scontrone ma è stato avviato un progetto di ampliamento che mira a raggiungere, nel prossimo futuro, il Lago della Montagna Spaccata di Alfedena, il Pianoro Campitelli, e il Monte Meta, una delle maggiori montagne dell'Appenino abruzzese.
Durante il percorso è possibile godere dei suoni, dei colori e dei profumi della natura e approfittarne per scattare qualche fotografia da tenere a ricordo
di una magnifica esperienza.
È tuttora in corso la fase progettuale relativa all'intervento di ampliamento, grazie all'importante intervento (più di milione e mezzo di euro) dedicato alla rete ciclopedonale dell'alto Sangro. Lo stesso mira a concludere e completare la pista ciclabile, che permetterà così di arrivare in bicicletta fino al lago della Montagna Spaccata.
Borgo (Frazione di Castel di Sangro)
Zona Sportiva - Tennis
La Civita
Antica Chiesa Rurale
Chiesa di S. Giovanni Battista
Ingresso Nord
Chiesa Madonna delle Grazie
Basilica di S. Maria Assunta
Chiesa della Confraternita
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
Cappella Rurale
Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano
Chiesa di S. Antonio
Sponde del Fiume Sangro
Cinta fortificativa Sannitica
ex Convento della Maddalena
Struttura Eventi Sportivi e Turistici
Parco Acquatico del Sangro
Percorso Sportivo e Naturalistico
Piazza Principale
Palazzo De Petra - Casa del Leone
Percorso Naturalistico Protetto
Colle San Giovanni - Castello Medioevale
Stadio Comunale
Dedicata all'Artista castellano
(in allestimento)
Parco Centrale
F.P. Tosti
Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Corso Vittorio Emanuele 10
+39 0864 82421
info@comune.casteldisangro.aq.it
Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.