CONVENTO DELLA MADDALENA

MUSEO CIVICO AUFIDENATE

Il convento fu eretto nel XV secolo, presso una piccola cappella oltre il Sangro, dove si dice avesse dimorato frate Pietro da Morrone. La lapide del portale 1487 testimonia che in quest'anno la fabbrica era già compiuta, e il monastero fu sede dell'ordine dei Minori Conventuali di San Francesco, fino al 1878, quando dopo le soppressioni piemontesi, fu ripristinato come scuola sino al 1901, quando fu destinato a carcere, soprattutto durante la seconda guerra mondiale. Abbandonato, nel 1998 è stato recuperato e adibito a museo.

Il convento è molto ben conservato nello stile rinascimentale, per il chiostro, e barocco per gli interni della chiesa. La chiesa mostra un aspetto esterno tipico delle architetture rinascimentali conventuali abruzzesi, con portico che precede l'ingresso, e portale architravato tardo romanico, facciata quadrata con oculo centrale.

L'interno a navata unica, disponeva in origine di 9 altari dedicati alla Madonna del Carmine, San Matteo, San Francesco, l'Immacolata Concezione, San Diego, San Pasquale, la Madonna degli Angeli e Sant'Antonio di Padova. Gli altari, di stile tra il rinascimentale e il barocco e rococò, furono realizzati tra il XVI-XVIII secolo dalle famiglie nobili di Castel di Sangro, che si susseguivano nell'acquisizione del feudo, tra cui si ricordano i Casaccio. Il soffitto della chiesa era a cassettoni lignei con lacunari decorati da fiori e tralci vegetali. L'ex convento ospita i vari musei, esternamente mostra di pregevole il chiostro quadrato porticato, con pozzo centrale ottagonale, e arcate eleganti e colonne circolari a capitello. Presso le arcate delle campate, si conservano ancora gli affreschi rinascimentali delle storie della vita di San Francesco di Assisi e Sant'Antonio di Padova.

MUSEO CIVICO AUFIDENATE

Galleria Fotografica

Dettaglio informativo

MUSEO CIVICO AUFIDENATE

Due locali del rinnovato convento sono stati adibiti a Museo Internazionale della pesca a mosca intitolato a Stanislao Kuckiewiez, istituito con la collaborazione della Scuola di Pesca a Mosca-SIM e inaugurato nel settembre del 2000. Oggi lo stesso espone fotografie, documenti e attrezzature specializzate nella pesca a mosca, sport molto popolare a Castel di Sangro.

Dal 22 luglio 2017 l'ex convento ospita anche il War Museum, museo della guerra dedicato al Tenente Generale Rolando Giampaolo (medaglia d'argento al valor militare), specialistico sulla "linea Gustav".

Un altro locale è dedicato a mostre temporanee, in continuo rinnovamento.

Per maggiori informazioni: www.museoaufidenate.it

Città di Castel di Sangro

I luoghi più belli della nostra Città

Visita anche:

Roccacinquemiglia

Borgo (Frazione di Castel di Sangro)

Centro FIT

Zona Sportiva - Tennis

Centro Storico

La Civita

Madonna dell'Eremita

Antica Chiesa Rurale

Chiesa Piazza Plebiscito

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Nicola di Bari

Ingresso Nord

Chiesa Seicentesca

Chiesa Madonna delle Grazie

Chiesa Matrice

Basilica di S. Maria Assunta

Chiesa Morte e Orazione

Chiesa della Confraternita

Chiesa dei Calzolai

Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano

Chiesetta di S. Lucia

Cappella Rurale

Chiesetta dei Protettori

Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano

Convento Sacro Cuore

Chiesa di S. Antonio

La Spiaggetta

Sponde del Fiume Sangro

Mura Megalitiche

Cinta fortificativa Sannitica

Museo Civico Aufidenate

ex Convento della Maddalena

Palazzetto dello Sport

Struttura Eventi Sportivi e Turistici

Acquapark

Parco Acquatico del Sangro

Parco Avventura

Percorso Sportivo e Naturalistico

Piazza Plebiscito

Piazza Principale

Pinacoteca Patiniana

Palazzo De Petra - Casa del Leone

Pista Ciclabile

Percorso Naturalistico Protetto

Castello del Re - Resti

Colle San Giovanni - Castello Medioevale

Stadio Teofilo Patini

Stadio Comunale

Piazza Patini

Dedicata all'Artista castellano

Parco Museale
Ferroviario

(in allestimento)

Villa Comunale

Parco Centrale

Teatro Comunale

F.P. Tosti

CASTEL DI SANGRO

Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.

Seguici
Contatti

Corso Vittorio Emanuele 10

+39 0864 82421

info@comune.casteldisangro.aq.it

67031 Castel di Sangro (AQ)

Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.