Nata nel 1978, quattro anni dopo l'introduzione dei Centri Estivi FIT, la struttura di Castel di Sangro è situata a 800 metri sopra il livello del mare ed è immersa nella rigogliosa e avvolgente vegetazione dell'Alto Sangro, il maggior comprensorio sciistico e sportivo dell'Italia Centro-Meridionale. Nel basso Abruzzo, in Provincia di L'Aquila, tra la valle del fiume Sangro e l'Altopiano delle Cinque Miglia, all'interno di un contesto naturale privilegiato, gli impianti sportivi rappresentano il cuore pulsante del Centro. I campi da tennis sono 16: 14 sintetici, di cui 2 indoor e 2 in terra battuta. Il beach tennis, il calcio a cinque, il padel (recentemente introdotto), la pallacanestro, la pallavolo e il tiro con l'arco sono le altre principali attività sportive che si possono praticare all'interno della struttura. L'offerta ludico-sportiva è completata dalla possibilità di cimentarsi in sessioni di pesca sportiva e di visitare il vicino Acquapark e il Parco Avventura.
Castel Di Sangro è pian piano divenuta una vera e propria capitale del turismo sportivo. Un percorso che è iniziato oltre 30 anni fa con l'istituzione dei Centri Estivi FITP ed è andato avanti grazie ad una coordinata e continuativa sinergia che ha portato ad un miglioramento costante dei servizi e delle strutture, rendendo la Città una meta ideale per chiunque voglia godere di una vacanza a metà strada tra sport e natura.
La nostra città, situata a 800 metri sul livello del mare, nel comprensorio dell’Alto Sangro, è circondata da una vegetazione rigogliosa e avvolgente. Un contesto di cui gli impianti sportivi rappresentano il cuore pulsante. Il Centro conta 16 campi da tennis, tra terra e veloce (2 dei quali in sintetico indoor). Un vero centro di eccellenza, che ha ospitato tappe del circuito TENNIS TROPHY FIT KINDER+SPORT e persino la fase finale della Coppa Belardinelli, dedicata alle rappresentative regionali.
La programmazione del Centro include inoltre Beach Tennis, Tiro con l’Arco, Pallacanestro, Calcio a 5 e Pallavolo. Il tutto, coordinato con il vicino acquapark, il parco avventura e la pesca sportiva da sempre caratterizzano un'offerta sportiva e vacanziera incredibile.
Dal 2019 in più il Centro offre anche Padel. Due campi, trasportati direttamente dal Foro Italico, arricchiscono ulteriormente le possibilità di movimento e di divertimento, grazie ad uno sport che sta crescendo in maniera esponenziale e coinvolgendo sempre più persone di ogni età.
È stata edificata una moderna club house, ottenuta riqualificando i vecchi spogliatoi che fungevano da magazzino. Sono stati completamente rigenerati due campi sintetici e gli altri quattordici (di cui due in terra battuta) sono stati sottoposti ad una produttiva manutenzione straordinaria.
Tutto ciò rende il Centro FIT di Castel di Sangro sempre più adatto a ospitare eventi sportivi di alto livello.
Borgo (Frazione di Castel di Sangro)
La Civita
Antica Chiesa Rurale
Chiesa di S. Giovanni Battista
Ingresso Nord
Chiesa Madonna delle Grazie
Basilica di S. Maria Assunta
Chiesa della Confraternita
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
Cappella Rurale
Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano
Chiesa di S. Antonio
Sponde del Fiume Sangro
Cinta fortificativa Sannitica
ex Convento della Maddalena
Struttura Eventi Sportivi e Turistici
Parco Acquatico del Sangro
Percorso Sportivo e Naturalistico
Piazza Principale
Palazzo De Petra - Casa del Leone
Percorso Naturalistico Protetto
Colle San Giovanni - Castello Medioevale
Stadio Comunale
Dedicata all'Artista castellano
(in allestimento)
Parco Centrale
F.P. Tosti
Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Corso Vittorio Emanuele 10
+39 0864 82421
info@comune.casteldisangro.aq.it
Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.