Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano (particolarmente invocati nei casi di eventi tellurici) ai quali la popolazione è particolarmente devota. È situata nel castello superiore, presso i ruderi dell'antica cittadella fortificata. Di origine medioevale, la chiesa fu nuovamente consacrata nel 1727 e successivamente distrutta dai bombardamenti della II Guerra Mondiale. L'ultima ricostruzione ebbe luogo nel 1969.
L'origine della costruzione è molto antica. La fondazione viene fatta risalire all'anno 1000, per ordine del conte Rinaldo de Sangro, come testimoniato dalle colonne in pietra del pronao, antiche e rosse, e dalle monofore.
La struttura originaria è dimostrata dagli altari laterali interni. La chiesa apre una volta l'anno, in occasione della festa dei Santi Cosma e Damiano (27 settembre) e talvolta anche il Lunedì dell'Angelo.
La chiesa, di aspetto e stile romanico, mostra pianta rettangolare dotata di abside posteriore e campanile. All'ingresso è presente un elegante portico di accesso al portale. La chiesa fu eretta nell'XI secolo a fianco di quello che un tempo fu il Castello denominato "Castello del Re", in cima a quello che era l'antico insediamento del paese, oggi inquadrato nel quartiere antico della Città di Castel di Sangro, conosciuto come "La Civita".
La targa, posta in seguito alla ricostruzione avvenuta in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale recita:
Borgo (Frazione di Castel di Sangro)
Zona Sportiva - Tennis
La Civita
Antica Chiesa Rurale
Chiesa di S. Giovanni Battista
Ingresso Nord
Chiesa Madonna delle Grazie
Basilica di S. Maria Assunta
Chiesa della Confraternita
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
Cappella Rurale
Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano
Chiesa di S. Antonio
Sponde del Fiume Sangro
Cinta fortificativa Sannitica
ex Convento della Maddalena
Struttura Eventi Sportivi e Turistici
Parco Acquatico del Sangro
Percorso Sportivo e Naturalistico
Piazza Principale
Palazzo De Petra - Casa del Leone
Percorso Naturalistico Protetto
Colle San Giovanni - Castello Medioevale
Stadio Comunale
Dedicata all'Artista castellano
(in allestimento)
Parco Centrale
F.P. Tosti
Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Corso Vittorio Emanuele 10
+39 0864 82421
info@comune.casteldisangro.aq.it
Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.