Chiesa Confraternita Morte e Orazione

Chiesa Morte e Orazione

La Chiesa di Orazione e Morte risale ai primi anni del XVIII secolo e fu edificata su iniziativa dell'omonima confraternita. Durante la seconda metà del secolo fu impreziosita da numerose opere d'arte (tuttora ammirabili all'interno della Chiesa) pur mantenendo il reverenziale rispetto ed il silenzio che si addicono alla specifica natura della struttura.

Chiesa Morte e Orazione

Galleria Fotografica

Dettaglio informativo

Chiesa Morte e Orazione

La Chiesa di Orazione e Morte fu costruita nel 1736 su iniziativa della Confraternita di Morte e Orazione e rappresenta un luogo di grande ed alto significato a Castel di Sangro.

L'architettura presenta una pianta centrale, con un'aula coperta da una cupola. All'interno, i pilastri scandiscono lo spazio e conducono alle piccole cappelle laterali, ognuna decorata con dipinti su tela. Inizialmente priva di decorazioni, la chiesa fu successivamente abbellita ed arricchita nella seconda metà del Settecento.

All'esterno della Chiesa il barocco si manifesta nella scala a doppia rampa, che collega l'edificio allo spazio urbano circostante. Originariamente utilizzata come cimitero per i confratelli, la Chiesa fu progettata innalzata rispetto al piano stradale, in modo da poter consentire le sepolture sotto il pavimento.

Al di là degli ovvi elementi peculiari della struttura, si notano, tra le opere settecentesche, tre dipinti che meritano particolare attenzione: "La guarigione del paralitico di Gerusalemme", "Il martirio dei sette fratelli ordinato da Antioco" e "Giuda Maccabeo che ordina di raccogliere i morti di Odallam". L'autore di queste opere, identificato solo per quella di destra, è Gaetano Sacchetti de Rubeis (1740). Infine, è possibile ammirare l'organo, realizzato nel 1714 da Felice Cimino, capostipite della nota famiglia organara napoletana.

Città di Castel di Sangro

I luoghi più belli della nostra Città

Visita anche:

Roccacinquemiglia

Borgo (Frazione di Castel di Sangro)

Centro FIT

Zona Sportiva - Tennis

Centro Storico

La Civita

Madonna dell'Eremita

Antica Chiesa Rurale

Chiesa Piazza Plebiscito

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Nicola di Bari

Ingresso Nord

Chiesa Seicentesca

Chiesa Madonna delle Grazie

Chiesa Matrice

Basilica di S. Maria Assunta

Chiesa Morte e Orazione

Chiesa della Confraternita

Chiesa dei Calzolai

Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano

Chiesetta di S. Lucia

Cappella Rurale

Chiesetta dei Protettori

Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano

Convento Sacro Cuore

Chiesa di S. Antonio

La Spiaggetta

Sponde del Fiume Sangro

Mura Megalitiche

Cinta fortificativa Sannitica

Museo Civico Aufidenate

ex Convento della Maddalena

Palazzetto dello Sport

Struttura Eventi Sportivi e Turistici

Acquapark

Parco Acquatico del Sangro

Parco Avventura

Percorso Sportivo e Naturalistico

Piazza Plebiscito

Piazza Principale

Pinacoteca Patiniana

Palazzo De Petra - Casa del Leone

Pista Ciclabile

Percorso Naturalistico Protetto

Castello del Re - Resti

Colle San Giovanni - Castello Medioevale

Stadio Teofilo Patini

Stadio Comunale

Piazza Patini

Dedicata all'Artista castellano

Parco Museale
Ferroviario

(in allestimento)

Villa Comunale

Parco Centrale

Teatro Comunale

F.P. Tosti

CASTEL DI SANGRO

Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.

Seguici
Contatti

Corso Vittorio Emanuele 10

+39 0864 82421

info@comune.casteldisangro.aq.it

67031 Castel di Sangro (AQ)

Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.