Incastonata tra le maestose montagne dell’Abruzzo, non lontano dal Museo Civico Aufidenate, in via Riviera, proprio all'ingresso del corso Vittorio Emanuele, sorge la Chiesa di San Nicola di Bari. Questo sacro luogo, risalente all’XI secolo, rappresenta un autentico scrigno di storia e arte, testimonianza della fede e della cultura della comunità locale. La chiesa è una delle più antiche di Castel di Sangro insieme alla cappella di Santa Lucia, un tempo grancia dell'ordine dei Cavalieri di Malta di San Tommaso all'Aquila. La Chiesa ospitò l'eremita Pietro da Morrone che sarebbe poi diventato Papa Celestino V, proprio durante le prime fasi della sua peregrinazione tra Palena e la Maiella, prima di giungere a Sulmona. Nel 1294 durante il viaggio con Carlo II d'Angiò all'Aquila per essere incoronato pontefice a Collemaggio, come raccontato dalle cronache, Pietro Angelerio vi si fermò una seconda volta.
La chiesa presenta oggi vistosi restauri risalenti al periodo del dopoguerra, anche se conserva fieramente l'aspetto romanico, con una facciata scandita da un portico non sporgente a tre arcate. L'impianto è rettangolare, con abside posteriore semicircolare, e un campanile in cemento armato posticcio. L'interno è a navata unica, con trabeazione che corre lungo tutto il perimetro, impreziosito da ornamenti in stucchi settecenteschi.
Borgo (Frazione di Castel di Sangro)
Zona Sportiva - Tennis
La Civita
Antica Chiesa Rurale
Chiesa di S. Giovanni Battista
Ingresso Nord
Chiesa Madonna delle Grazie
Basilica di S. Maria Assunta
Chiesa della Confraternita
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
Cappella Rurale
Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano
Chiesa di S. Antonio
Sponde del Fiume Sangro
Cinta fortificativa Sannitica
ex Convento della Maddalena
Struttura Eventi Sportivi e Turistici
Parco Acquatico del Sangro
Percorso Sportivo e Naturalistico
Piazza Principale
Palazzo De Petra - Casa del Leone
Percorso Naturalistico Protetto
Colle San Giovanni - Castello Medioevale
Stadio Comunale
Dedicata all'Artista castellano
(in allestimento)
Parco Centrale
F.P. Tosti
Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Corso Vittorio Emanuele 10
+39 0864 82421
info@comune.casteldisangro.aq.it
Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.