Zona Antica

La Civita

Castel di Sangro è riuscito a conservare parte della propria struttura medioevale ed è tuttora visitabile ed abitato il quartiere più alto ed antico della città, denominato "La Civita", all'interno del quale è possibile ammirare anche la Basilica di Santa Maria Assunta. Il quartiere, completamente immerso in una splendida cornice collinare, è deliziosamente ornato da elementi antichi, come piccole fontane, selciati e mura medioevali ed è un passaggio obbligato per chiunque voglia visitare Castel di Sangro cogliendo l'essenza antica della Città.

In estate "La Civita" si anima particolarmente durante la festa/Mostra delle Antiche Arti e Mestieri. Una splendida manifestazione immersa nella cornice medioevale del quartiere, da vicolo a vicolo del paese, tra artisti e musicisti di strada, assieme a figuranti ed artigiani provenienti da ogni angolo d'Italia. La meravigliosa atmosfera dell'evento ospita anche in loco maestri della ceramica, del legno, del ferro e della carta, in grado di eseguire lavorazioni di pregio realizzate dal vivo utilizzando gli stessi arnesi che venivano utilizzati nell'antichità.

Zona Antica - LA CIVITA

Galleria Fotografica

Dettaglio informativo

Zona Antica "La Civita"

La Civita, il quartiere più elevato e antico della città, ospita la maestosa Basilica di Santa Maria Assunta. Questo quartiere è caratterizzato da abitazioni fortificate risalenti al XVI secolo. Tra queste, spicca il Palazzo De Petra, che conserva ancora oggi il suo aspetto originale del XV secolo, con le sue arcate gotiche e una torretta merlata, al cui interno è attualmente ospitata la Pinacoteca Patiniana.

Il Castello, eretto nell'XI secolo sul Colle San Giovanni, sorge sui resti di fortificazioni preesistenti, presumibilmente di epoca assai più antica. Presso il forte si trovano la cosiddetta "Porta Osca" e la cinta fortificata dei Sanniti, con le sue antiche mura ciclopiche. Il mastio maggiore delle tre torri, che presenta evidenti strati di fortificazioni succedutesi nei secoli, rappresenta l'elemento di collegamento tra la fortezza italica e quella medievale. Il borgo rimanente, invece, si sviluppò nel XIII secolo.

Il castello di Castel di Sangro, utilizzato come presidio militare, fu oggetto di contesa tra diverse famiglie, dai Longobardi ai Normanni. Appartenuto ai Di Sangro, divenne noto come il "Castello del Re". Successivamente, fu conquistato da Jacopo Caldora, distrutto da Braccio da Montone nel 1421 e abbandonato nel XVI secolo, quando il paese iniziò a svilupparsi sempre più a valle, dove sorse il palazzo feudale baronale, sede della famiglia Caracciolo, che acquistò tale feudo.

Il terremoto della Maiella del 1706 inflisse un duro colpo al castello, causando il crollo di molte componenti dello stesso. Oggi, del castello rimane la pianta quadrata irregolare, delimitata dalle basi di tre torrioni circolari, di cui la maggiore, detta mastio, è la più antica. Questa torre, utilizzata come presidio di guardia dai Longobardi e prima ancora dai Sanniti, testimonia la tipica funzione del castello nel IX secolo circa, quando serviva come cittadella di controllo e rifugio per la popolazione dagli assalti, con il torrione maggiore che fungeva da residenza del barone. Tra le torri si trova la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, utilizzata come cappella privata.

Città di Castel di Sangro

I luoghi più belli della nostra Città

Visita anche:

Roccacinquemiglia

Borgo (Frazione di Castel di Sangro)

Centro FIT

Zona Sportiva - Tennis

Madonna dell'Eremita

Antica Chiesa Rurale

Chiesa Piazza Plebiscito

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Nicola di Bari

Ingresso Nord

Chiesa Seicentesca

Chiesa Madonna delle Grazie

Chiesa Matrice

Basilica di S. Maria Assunta

Chiesa Morte e Orazione

Chiesa della Confraternita

Chiesa dei Calzolai

Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano

Chiesetta di S. Lucia

Cappella Rurale

Chiesetta dei Protettori

Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano

Convento Sacro Cuore

Chiesa di S. Antonio

La Spiaggetta

Sponde del Fiume Sangro

Mura Megalitiche

Cinta fortificativa Sannitica

Museo Civico Aufidenate

ex Convento della Maddalena

Palazzetto dello Sport

Struttura Eventi Sportivi e Turistici

Acquapark

Parco Acquatico del Sangro

Parco Avventura

Percorso Sportivo e Naturalistico

Piazza Plebiscito

Piazza Principale

Pinacoteca Patiniana

Palazzo De Petra - Casa del Leone

Pista Ciclabile

Percorso Naturalistico Protetto

Castello del Re - Resti

Colle San Giovanni - Castello Medioevale

Stadio Teofilo Patini

Stadio Comunale

Piazza Patini

Dedicata all'Artista castellano

Parco Museale
Ferroviario

(in allestimento)

Villa Comunale

Parco Centrale

Teatro Comunale

F.P. Tosti

CASTEL DI SANGRO

Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.

Seguici
Contatti

Corso Vittorio Emanuele 10

+39 0864 82421

info@comune.casteldisangro.aq.it

67031 Castel di Sangro (AQ)

Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.