Chiesa della

Madonna delle Grazie

La Chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al XVII secolo (anche se da ulteriori studi si suppone che l'origine sia piuttosto da ricercarsi nel periodo rinascimentale) si trova in via Monte Greco, proprio all'incrocio con via Porta Napoli. Vari sono i rimandi all'interpretazione abruzzese della corrente cinquecentesca, con il tipico portico sporgente ad arcate a tutto sesto. La facciata, scandita da un portico a tre arcate sormontato da un timpano triangolare, è di origine settecentesca, con finestra centrale coronata da due campanili a vela, gemelli. L'impianto, di pianta rettangolare con soffitto a capriate, mostra un interno a navata unica, ornato da stucchi e trabeazione, che corre lungo tutto il perimetro. L’abside è decorata con un affresco del XVI secolo, raffigurante la Madonna delle Grazie stessa.

Chiesa della Madonna delle Grazie

Galleria Fotografica

Dettaglio informativo

Chiesa della Madonna delle Grazie

La chiesa fu consacrata nel 1562 e fu dedicata alla Madonna delle Grazie, una devozione particolarmente diffusa in Italia nel XVI secolo. Nel corso dei secoli è stata sottoposta a diversi restauri e modifiche, pur mantenendo la propria identità artistica. La chiesa custodisce un importante patrimonio artistico, tra cui: un polittico del XVI secolo, attribuito a Nicola da Guardiagrele; un crocifisso ligneo del XVI secolo; una statua lignea della Madonna delle Grazie, del XVI secolo.

Città di Castel di Sangro

I luoghi più belli della nostra Città

Visita anche:

Roccacinquemiglia

Borgo (Frazione di Castel di Sangro)

Centro FIT

Zona Sportiva - Tennis

Centro Storico

La Civita

Madonna dell'Eremita

Antica Chiesa Rurale

>
Chiesa Piazza Plebiscito

Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Nicola di Bari

Ingresso Nord

Chiesa Seicentesca

Chiesa Madonna delle Grazie

Chiesa Matrice

Basilica di S. Maria Assunta

Chiesa Morte e Orazione

Chiesa della Confraternita

Chiesa dei Calzolai

Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano

Chiesetta di S. Lucia

Cappella Rurale

Chiesetta dei Protettori

Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano

Convento Sacro Cuore

Chiesa di S. Antonio

La Spiaggetta

Sponde del Fiume Sangro

Mura Megalitiche

Cinta fortificativa Sannitica

Museo Civico Aufidenate

ex Convento della Maddalena

Palazzetto dello Sport

Struttura Eventi Sportivi e Turistici

Acquapark

Parco Acquatico del Sangro

Parco Avventura

Percorso Sportivo e Naturalistico

Piazza Plebiscito

Piazza Principale

Pinacoteca Patiniana

Palazzo De Petra - Casa del Leone

Pista Ciclabile

Percorso Naturalistico Protetto

Castello del Re - Resti

Colle San Giovanni - Castello Medioevale

Stadio Teofilo Patini

Stadio Comunale

Piazza Patini

Dedicata all'Artista castellano

Parco Museale
Ferroviario

(in allestimento)

Villa Comunale

Parco Centrale

Teatro Comunale

F.P. Tosti

CASTEL DI SANGRO

Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.

Seguici
Contatti

Corso Vittorio Emanuele 10

+39 0864 82421

info@comune.casteldisangro.aq.it

67031 Castel di Sangro (AQ)

Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.