Il castello è stato costruito nell'XI secolo su Colle San Giovanni, sui resti di fortificazioni preesistenti, probabilmente di età antica. Infatti presso il forte si trova la cosiddetta Porta Osca, accesso alla cinta fortificata dei Sanniti, con le mura ciclopiche, e l'elemento di collegamento della fortezza degli italici con quella medievale sarebbe proprio il mastio maggiore delle tre torri, che presenta evidenti strati di fortificazioni succedutesi nei secoli. Il restante borgo, invece, si sviluppò nel XIII secolo. Il castello di Castel di Sangro serviva da presidio militare, fu conteso da varie famiglie, a partire dai Longobardi, fino ai Normanni. Appartenuto ai Di Sangro, venne soprannominato il "Castello del Re", fu poi conquistato da Jacopo Caldora, distrutto da Braccio da Montone nel 1421 ed abbandonato nel XVI secolo, quando iniziò a svilupparsi sempre più a valle il paese, dove sorse il palazzo feudale baronale, dove si insediò la famiglia Caracciolo, che acquistò il feudo.
Il terremoto della Maiella del 1706 dette il colpo di grazia alle mura del castello, la maggior parte delle quali crollò definitivamente. Del castello rimane la pianta quadrata irregolare, delimitata dalle basi di tre torrioni circolari, di cui la maggiore, detta "mastio" è la più antica e veniva impiegata come presidio di guardia dai Longobardi e prima ancora dai Sanniti, testimoniando la tipica funzione del castello nel IX secolo circa, quando fungeva da cittadella di controllo e riparo dagli assalti per la popolazione, con il torrione maggiore che fungeva anche da residenza del barone.
Il castello fu utilizzato anche durante la Seconda Guerra Mondiale come presidio militare, in quanto punto strategico e di globale osservazione. In mezzo alle torri si trova la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, usata come cappella privata.
Il castello medievale di Castel di Sangro, altresì conosciuto come "Castello del Re", si trova nella parte più alta del paese, che viene comunemente chiamata "Colle San Giovanni" dalla quale svetta la torre sannita. La torre detta "nova" è in realtà, a dispetto del nome che porta, di antichissima costruzione e le sue origini si perdono nella notte dei tempi. La torre era infatti usata come torre di avvistamento già in epoca preromana (e successivamente in epoca medievale) dagli abitanti del castello.
Per raggiungere la sommità, dalla Basilica di Santa Maria Assunta bisogna salire verso il cocuzzolo in direzione del colle San Giovanni. Intorno al forte di Castel di Sangro e al parco si trovano ancora resti di ruderi di altrettante torri risalenti anch'esse al medioevo. Si può accedere ai resti del castello dal piazzale sottostante, proseguendo a piedi per circa 5 minuti. Dall'alto, oltre alla splendida vista, è possibile apprezzare il silenzio e la pace del luogo.
Si riconoscono 3 torri cilindriche in pietra locale e la porzione del forte che è stata poi inglobata nella chiesetta dei Santi Cosma e Damiano.
Borgo (Frazione di Castel di Sangro)
Zona Sportiva - Tennis
La Civita
Antica Chiesa Rurale
Chiesa di S. Giovanni Battista
Ingresso Nord
Chiesa Madonna delle Grazie
Basilica di S. Maria Assunta
Chiesa della Confraternita
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
Cappella Rurale
Chiesetta dei SS. Cosma e Damiano
Chiesa di S. Antonio
Sponde del Fiume Sangro
Cinta fortificativa Sannitica
ex Convento della Maddalena
Struttura Eventi Sportivi e Turistici
Parco Acquatico del Sangro
Percorso Sportivo e Naturalistico
Piazza Principale
Palazzo De Petra - Casa del Leone
Percorso Naturalistico Protetto
Colle San Giovanni - Castello Medievale
Stadio Comunale
Dedicata all'Artista castellano
(in allestimento)
Parco Centrale
F.P. Tosti
Castel di Sangro è un comune italiano della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, nonché il più attivo centro turistico, industriale, commerciale e sportivo della zona. La città sorge sul limitare di una valle molto ampia, sulla riva destra del Sangro, nel bacino dell'Alto Sangro. Lo stemma e il gonfalone (drappo partito di rosso e di giallo) sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 2002. Il Comune è stato insignito del Titolo di Città per Concessione e Privilegio di re Carlo III di Napoli e Sicilia del 20 ottobre 1744, nonché della Medaglia di bronzo al Merito Civile.
Corso Vittorio Emanuele 10
+39 0864 82421
info@comune.casteldisangro.aq.it
Copyright © Comune di Castel di Sangro. Tutti i diritti riservati.